Categorie
Avvisi

PROGRAMMA ERASMUS+ – MOBILITA’ PER TRAINEESHIP A.A. 2021/2022 – II CALL

È stato emanato il bando di selezione per l’attribuzione di mobilità per traineeship – II CALL per l’anno accademico 2021-2022.

Le opportunità di mobilità offerte dall’Università degli Studi di Salerno sono riportate nell’All. I – Elenco Organizzazioni ospitanti (https://web.unisa.it/uploads/rescue/164/6932/elenco-accordi-2021.2022-da-pubblicare.pdf ) che è parte integrante del presente bando: https://web.unisa.it/uploads/rescue/164/5800/bando-2021-2022-protocollato.pdf

L’Elenco Organizzazioni Ospitanti vedrà l’aggiunta di ulteriori destinazioni qualora saranno perfezionati eventuali accordi con l’Università.

Oltre alle sedi proposte dall’università, gli studenti potranno trovare in autonomia una struttuta ospedaliera disposta ad accoglierli tramite presentazione di una lettera di accettazione al momento della domanda.

La domanda di partecipazione deve essere compilata online entro le ore 23:59 del 10 gennaio 2021.

TRAINEESHIP: COS’È?
La mobilità per traineeship consente allo studente di effettuare un periodo di tirocinio all’estero per un periodo minimo di 2 mesi e massimo di 12. Vi è la possibilità che venga accettata in corso d’opera un’eventuale richiesta di prolungamento laddove la permanenza sia inizialmente inferiore a 12 mesi, ma a patto di tornare entro il 30 settembre della fine dell’anno accademico e non è detto che venga riconfermato il supporto economico per i mesi di prolungamento.
Lo studente, infatti, viene supportato da una borsa di studio mensile, il cui valore varia leggermente in base alla sede.
La mobilità può essere realizzata durante il normale corso di studio o entro il limite massimo di 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio. Per svolgere il tirocinio da laureato è necessario partecipare al bando ed essere selezionato prima della laurea. 
Lo studente può beneficiare degli accordi con le imprese stipulati dall’Ateneo o trovare una struttura ospedaliera in autonomia e, in particolare, un medico e il relativo reparto che lo accetti.
Oltre ad arricchire culturalmente lo studente, questa esperienza può rientrare nel curriculum vitae oltre che valere come punteggio per la laurea.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare anche il sito!

GruppoSMS #StudentiUnisa #Unisa #Rappresentanza #Erasmus

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...