Come ogni estate, anche quest’anno nei vari nosocomi della regione vi è forte carenza di sangue! In particolare, presso l’ospedale SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI D’ARAGONA, per questa situazione, sono a rischio molti interventi chirurgici. Invitiamo dunque la popolazione studentesca e non, a recarsi, se possibile presso l’ospedale SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI D’ARAGONA, o presso un qualsiasi servizio trasfusionale/centro di raccolta più vicino, per un atto generoso e solidale come la donazione di sangue!💙🩸
DOVE SI DONA?
Si può donare presso la A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle 8.00 alle 12.00.
Più precisamente, il servizio trasfusionale è situato al pianterreno del corpo QT (affianco al CRAL).
PS: tutti i giorni (tranne la domenica) bisogna effettuare prima il triage presso la tenda bianca di fronte al CUP. Anche studenti e le studentesse, che normalmente accedono alle attività ospedaliere senza triage, sono tenuti a farlo per donare!!
Inoltre, è possibile donare anche presso altri presidi ospedalieri dell’ASL Salerno:
-Ospedale di Battipaglia – Tutti i giorni feriali 8.00-12.00
-Ospedale di Eboli – Tutti i giorni feriali e festivi 8.30-12.00
-Ospedale di Nocera Inferiore -Tutti i giorni feriali 8.00-12.00
-Ospedale di Polla – S. Arsenio – Dal lunedì al venerdì 8.00-12.00
-Ospedale di Roccadaspide – Lunedì e venerdì 9.00-13.00- Ospedale di Sapri – Tutti i giorni feriali 8.30-12.00
-Ospedale di Vallo Della Lucania – Tutti i giorni feriali 8.30-12.00
CHI PUO’ DONARE?
Tutti i soggetti di:
-età compresa tra i 18 e i 65 anni
-peso corporeo minimo di 50 kg
-buono stato di salute.
Il giorno prima della donazione, è consigliabile evitare pasti molto abbondanti e grassi, nonché lunghe esposizioni a fonti di calore e grossi o prolungati sforzi fisici.
Il giorno della donazione, a colazione, è possibile assumere: acqua, tè, caffè, succhi di frutta, biscotti secchi, fette biscottate, marmellata, miele. Invece, bisogna evitare: latte e derivati (yogurt, creme, formaggi), alimenti grassi (salumi, creme spalmabili).
Prima della donazione, viene sempre eseguita una visita medica con prelievo di sangue venoso per l’esame emocromocitometrico, per accertarsi che il donatore goda effettivamente di buona salute!
PS: avvertire sempre il medico selezionatore delle eventuali malattie presenti o passate e specificare, in caso, se e quali farmaci si assumono regolarmente come terapia.
Come associazione studentesca, in risposta a questa carenza di sangue, il Gruppo SMS si sta attivando per organizzare delle giornate di aggregazione in cui tutte le persone interessate potranno riunirsi per andare a donare in compagnia presso il Ruggi. Aderisci anche tu all’iniziativa!